Home / Audio e Video / Come ottenere immagini fluide e professionali con il gimbal utilizzando il tuo smartphone o iphone
di Luca Delgiaccio, 3 marzo 2025
Mi sono trovato a filmare un evento per strada con il mio iPhone ma ho ottenuto un risultato mediocre con immagini poco fluide. Mi sono chiesto come potevo ottenere un risultato migliore per poi condividerlo su Instagram e con gli amici. Ho cercato una soluzione semplice e allo stesso tempo economica o con un buon rapporto qualità-prezzo. Fra i tanti suggerimenti ho scovato in rete un prodotto valido, semplice da usare, che poteva soddisfare le mie esigenze.
Sto parlando della possibilità di utilizzare uno stabilizzatore denominato Gimbal per ottenere grandi risultati con la migliore tecnologia disponibile. Ho acquistato questo prodotto che, dopo il primo utilizzo, ritengo fra i più validi diponibili sul mercato ad un prezzo accessibile. Un prodotto realizzato dagli stessi ideatori dei famosi Droni prodotti da DJI tecnologicamente fra i migliori disponibili sul mercato.
Il gimbal è un dispositivo di stabilizzazione che utilizza motori e sensori per compensare i movimenti indesiderati della fotocamera o dello smartphone. Funziona su uno, due o tre assi (pan, tilt e roll), riducendo vibrazioni e tremolii per ottenere riprese fluide e particolarmente coinvolgenti.
COME FUNZIONA?
Il gimbal utilizza tre elementi chiave:
Sensori giroscopici: Rilevano i movimenti involontari.
Motori brushless: Correggono in tempo reale le oscillazioni su uno, due o tre assi.
Algoritmi di stabilizzazione: Analizzano i dati dei sensori e regolano i motori per mantenere l'angolo di ripresa stabile.
IL GIMBAL E' DAVVERO UTILE?
Per videomaker e content creator: Permette riprese fluide anche in movimento.
Per uso amatoriale: Se vuoi migliorare la qualità dei tuoi video, un gimbal può fare la differenza, specialmente per vlog o riprese dinamiche.
Per fotografia: Meno utile rispetto alla stabilizzazione ottica o a un treppiede.
Se fai molte riprese in movimento, un gimbal è un ottimo investimento. Se invece fai solo video occasionali, potresti ottenere risultati accettabili con la stabilizzazione digitale del telefono o della fotocamera.
SEGUI QUESTI SUGGERIMENTI
1. Usa la Stabilizzazione Integrata
Molti smartphone moderni hanno la stabilizzazione elettronica (EIS) o ottica (OIS). Assicurati che sia attivata nelle impostazioni della fotocamera.
- Usa entrambe le mani per tenere lo smartphone
- Piega leggermente le braccia per assorbire i movimenti
- Cammina dolcemente, come se stessi scivolando invece di fare passi pesanti
3. Usa un Gimbal e stabilizza il telefono in tempo reale, compensando i movimenti bruschi. E' la soluzione migliore per video fluidi.
Se il tuo telefono non ha una stabilizzazione efficace, puoi usare app come: Google Photos (offre una funzione di stabilizzazione per i video registrati), Adobe Premiere Rush e CapCut
5. Regola il Frame Rate e la Risoluzione
Registra a 60 fotogrammi per secondo per movimenti più fluidi
Se disponibile, usa la modalità Super Steady o simile
6. Montaggio e Stabilizzazione in Post-produzione
Se il video è ancora mosso, puoi stabilizzarlo in post-produzione con software come DaVinci Resolve, Final Cut Pro, Adobe Premiere Pro o app mobili
ActiveTrack 6.0 aggiornato: L'ultimissima tecnologia di tracciamento consente a chiunque di selezionare un soggetto e fare in modo che lo stabilizzatore lo segua automaticamente anche durante movimenti rapidi e dinamici o con ostacoli di mezzo.
Controllo remoto con Watch: Installa l'app DJI Mimo sul tuo Apple Watch e trasformalo in un telecomando smart per Osmo Mobile 6. Guarda le immagini riprese dalla fotocamera, regola l'inclinazione dello stabilizzatore, fai foto e video, tutto dal tuo polso.
Filmati ultra stabili con la stabilizzazione a 3 assi: La tecnologia di stabilizzazione avanzata e integrata di DJI compensa i movimenti indesiderati e cattura ogni momento con una fluidità di livello cinematografico.
Avvio rapido: Aprilo e aggancia il tuo smartphone magneticamente; L'app DJI Mimo si avvia non appena si aggancia lo smartphone allo stabilizzatore; tocca per iniziare a riprendere in un istante.
Leggero, compatto ed estensibile: Con un design pieghevole e un peso di soli 309 g, questo stabilizzatore per smartphone è facile da portare ovunque: estendi il manico telescopico integrato per ottenere angolazioni creative o il selfie ottimo.
Familiarizza in fretta: ShotGuides ed Editing a un tocco: questo stabilizzatore DJI è altamente intelligente e fornisce guide di ripresa facili da padroneggiare e intuitive; puoi utilizzare l'app LightCut per modificare i filmati ovunque tu vada.
Controllo intuitivo: Una nuova rotella laterale regola la messa a fuoco e lo zoom; ottieni sfocature di livello cinematografico o ingrandisci e rimpicciolisci le immagini con un effetto drammatico.
Nuova modalità Genitori e Figli: Cattura e registra dolci momenti con i tuoi figli mentre lo stabilizzatore scatta e registra autonomamente, consentendo ai genitori di essere presenti nell'inquadratura.
Questa pagina ti è stata utile? Desideri inviarmi qualche suggerimento?