Prima di sostituire la batteria dell'auto è necessario capire se sostituirla in quanto esausta o se è soltanto scarica.
La prima cosa da fare è stabilire quanto tempo è passato dall'acquisto della batteria attualmente montata. Se quest'ultima ha superato la soglia dei 5 anni è molto probabile che i cicli di carica e l'invecchiamento della stessa l'abbiano deteriorata. Non si può dire in senso assoluto quando sostituire la batteria auto. Non appena ci accorgiamo che le prestazioni sono scarse e che la ricarica non è più sufficiente, è opportuno procedere con la sostituzione.
Se hai deciso di sostituirla devi solo procurarti il libretto di uso e manutenzione della tua auto ed individuare dove questa è allogiata. Ti consigliamo di scattare qualche immagine col tuo telefonino per ricordarti le posizioni degli oggetti che smonterai.
Procedi rimuovendo i supporti liberando la batteria dal vano nel quale è posizionata.
Rimuovere i morsetti iniziando da quello negativo prestando attenzione anche al polo positivo. La batteria potrebbe essere carica e il contatto con la massa dell'auto può creare scintille e un cortocircuito. I due poli non devono mai toccarsi fra di loro e nemmeno entrare a contatto con la carrozzeria dell'auto.
Pulisci con cura il vano prima di installare la nuova batteria rimuovendo fogliame e sporcizia accumulata nel tempo.
Per cambiare batteria senza creare danni, è molto importante che tutti i componenti siano posizionati nel modo corretto. Se non curerai questi dettagli significa correre il rischio che questa esca fuori dal suo vano di alloggiamento causando non pochi danni all'automobile.
Prendi la nuova batteria e posizionala all'interno del vano tenendo conto della posizione dei poli positivo e negativo. Nella maggior parte dei casi il polo positivo (cavo rosso) è collocato a destra ma attenzione non è la regola.
Fissa la batteria meccanicamente bloccandola con la staffa e le viti che avevi smontato precedentemente ed effettua il serraggio del dado con la chiave esagonale.
Collega i morsetti nel seguente ordine: per primo il polo positivo e successivamente il polo negativo serrando i dadi dei morsetti con adeguata coppia senza esagerare perchè potresti danneggiare la filettatura del dado. Se preferisci procurati della pasta conduttiva da applicare sulle parti acontatto fra morsetto e polo della batteria. Questa operazione serve ad aumentare il contatto fra i poli della batterie e i morsetti avvitati e migliorando il passaggio di corrente e aumentando, in molti casi, la vita della batteria.
A questo punto rimonta l'eventuale copertura di protezione in plastica e chiudi il cofano dell'automobile. A questo punto puoi mettere in moto l'auto e verificare che la batteria sia stata montata correttamente.